|
FATTORE Rh - E' una sostanza (antigene) che può essere presente o non sui globuli rossi. Nel primo caso si parla di Rh + o positivo e nel secondo di Rh - o negativo.
|
|
|
FERRITINA - E' la più importante proteina di deposito dei ferro ed è perciò indice di tali riserve.
|
|
|
FERRO - E' una sostanza utilizzata dall'organismo per la sintesi dell'emoglobina e quindi dei globuli rossi. Si può misurare la quantità di ferro disponibile nel plasma (sideremia), in "magazzino" (ferritina) o la capacità di trasporto dal magazzino (transferrinemia). Se questa preziosa sostanza è carente il medico consiglierà una terapia a base di ferro. Oltre alla terapia sarà bene seguire una dieta con alimenti che contengano una buona quantità di ferro.
|
|
|
FORMULA LEUCOCITARIA - E' il conteggio dei diversi tipi di globuli bianchi che, normalmente, sono così suddivisi:
GRANULOCITI:
- Neutrofili 50 - 75%
- Eosinofili
- Basofili
LINFOCITI: 15 - 45%
MONOCITI: 1 - 10%
|
|
|
FRAZIONAMENTO - E' il termine con cui si indicano le operazioni atte a scomporre il sangue prelevato al donatore (sangue intero) nelle sue principali componenti:
EMAZIE - BUFFY COATS (da cui si estraggono le piastrine) - PLASMA.
Il frazionamento avviene mediante centrifugazione dei sangue intero e sua successiva spremitura a circuito chiuso. Con una sola donazione si possono quindi aiutare diversi riceventi.
|
|
|
FRAZIONAMENTO INDUSTRIALE - E' il procedimento che le aziende produttrici di farmaci plasmaderivati eseguono per ottenere dal plasma:
- Fattori della coagulazione
- Albumina
- Gamma-globuline aspecifiche
- Altri componenti.
|
|