Benvenuti al sito dell'AVIS comunale di Valmadrera. In queste pagine troverete tutto (o quasi) sulle iniziative dell'associazione AVIS Valmadrera e tutto per diventare donatori. Buona navigazione a tutti.

Lettera di convocazione

RELAZIONE MORALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO


Carissimi avisini,

vi porgo il saluto mio e quello dell'intero Consiglio Direttivo e vi ringraziamo per aver voluto dedicare questa mattinata alla nostra Assemblea annuale.

Questo appuntamento, previsto dallo Statuto, è un'occasione per noi del Consiglio per poter descrivere in dettaglio i risultati raggiunti e tutte le iniziative che hanno visto i volontari di AVIS Valmadrera impegnati nello scorso anno nelle attività di promozione nel territorio, ma è anche un momento di dialogo e di confronto con tutti i soci.

Come sapete, l'Assemblea di quest'anno è anche elettiva, per cui oggi si chiude ufficialmente non solo la gestione del 2024 ma anche il mandato del Consiglio Direttivo rimasto in carica negli ultimi quattro anni. Vorrei allora ringraziare tutti i consiglieri, i revisori dei conti, l'addetto contabile e al bilancio e tutti i soci che in questi anni hanno messo a disposizione il proprio tempo ed hanno permesso alla nostra associazione di portare avanti sia l'attività di donazione che quella di propaganda presso le nostre comunità di Valmadrera, Civate, Malgrate e Oliveto Lario.

Quest'anno ricorre il 60° anniversario della fondazione della nostra associazione avvenuta, per volontà di 15 donatori valmadreresi, nel lontano 1965: nel corso di quest'anno sono previste diverse iniziative (alcune già realizzate) a motivo di festeggiamento ma anche di ringraziamento, soprattutto nei riguardi di una comunità che ha saputo esprimere ad altissimi livelli il senso della solidarietà con circa 2500 uomini e donne che nel tempo si sono avvicendati come donatori e sono, o sono stati, soci iscritti all'AVIS Valmadrera. Grazie a tutti loro per lo stupendo esempio di volontariato e generosità.

Entriamo adesso ad analizzare in dettaglio le diverse attività ed i nostri numeri aggiornati al 31 dicembre 2024.

L'attività dei donatori nel 2024.

Di seguito possiamo trovare i risultati ottenuti rispetto all'attività donazionale. Nella prima tabella abbiamo il quadro riassuntivo dei donatori e delle donazioni per l'anno 2024 confrontata con qualche anno precedente.
anno Donatori effettivi Sangue intero Plasmaferesi Totale
2018 723 1.071 128 1.199
2019 899 1.133 137 1.270
2020 936 1.352 173 1.525
2021 988 1.501 176 1.677
2022 1.032 1.576 226 1.802
2023 1.062 1.482 253 1.735
2024 1.073 1.577 236 1.813

Nelle tabelle successive troviamo la distribuzione dei donatori per fasce d'età ...

Fascia d'età Uomini Donne Totale
18-25 73 73 146 (14%)
26-35 119 96 215 (20%)
36-45 131 91 222 (21%)
46-55 161 120 281 (26%)
oltre 55 anni 134 75 209 (19%)
Totale 618 (58%) 455 (42%) 1.073 (100%)

... per gruppo sanguigno ...

Gruppo sanguigno Totale
0 + 404 (38%)
0 - 102 (10%)
A + 356 (33%)
A - 76 (7%)
B + 80 (7%)
B - 15 (1%)
AB + 33 (3%)
AB - 7   (1%)
Totale 1.073

... e per residenza nei 4 comuni di riferimento.

Donatori Uomini Donne Totale
Residenti Valmadrera 295 209 504 (47%)
Residenti Civate 90 55 145 (14%)
Residenti Malgrate 78 66 144 (14%)
Residenti Oliveto Lario 3 12 15 (1%)

L'ultima tabella mostra le variazioni dei numeri relative ai soci della nostra comunale.

Donatori effettivi 1.073
Soci collaboratori 12
Totale soci 1.085
Nuovi donatori 41
Donatori non più idonei o trasferiti 30
Incremento +11

Nel corso dell'anno appena terminato 30 avisini hanno concluso la propria esperienza di donatori; ad essi rivolgiamo la nostra riconoscenza per il loro importante esempio di solidarietà, un vero riferimento lasciato presso le nostre comunità e le nostre famiglie; più tardi, nel corso di questa stessa assemblea, avremo modo di rinnovare il nostro grazie agli ex-donatori presenti oggi in sala con un piccolo pensiero simbolico.

Sempre nel corso del 2024, 41 giovani si sono iscritti alla nostra associazione garantendo ancora una volta un bilancio positivo in termini di donatori effettivi ma soprattutto quel ricambio generazionale che ci permette di guardare al futuro con fiducia ed ottimismo. Il fatto di essere inseriti in una organizzazione come l'AVIS che promuove la donazione a livello nazionale certamente garantisce dei risvolti positivi anche alla nostra associazione locale; ma ritengo anche che possiamo ritenerci fortunati di operare in un territorio dove le famiglie sanno ancora coltivare sani valori di solidarietà; voglio pensare, infine, che un po' sia anche il risultato dei tanti nostri piccoli sforzi e delle tante nostre attività di promozione.

Le attività dell'associazione...

... nella comunità...

Anche nel 2024, grazie alle convenzioni sottoscritte coi Comuni di Valmadrera, Civate, Malgrate ed Oliveto Lario, tutti i cittadini che si sono presentati in anagrafe per il rinnovo della Carta d'Identità, sono stati informati sulla possibilità di diventare donatori: grazie a questa iniziativa abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di interesse, la gran parte diventate poi nuove iscrizioni di candidati donatori. Siamo grati ai Sindaci ed alle Amministrazioni per l'attenzione e la disponibilità mostrate

Lo scorso anno la nostra associazione è stata particolarmente presente nelle manifestazioni svoltesi nei 4 comuni di riferimento, con un importante apporto dal punto di vista economico ma, soprattutto, di impegno dei volontari, che hanno portato, in ogni occasione, alla raccolta di nuove iscrizioni, principalmente di giovanii.

Proviamo ora ad elencare sinteticamente, in ordine di data, gli eventi in cui l'AVIS Valmadrera è stata impegnata sul territorio.

Sabato 6 aprile abbiamo partecipato alla classica "Valma Street Block", la gara di arrampicata su pareti cittadine che ha visto la partecipazione di centinaia di giovani; i volontari AVIS sono stati presenti col proprio gazebo informando sulla donazione di sangue e proponendo la prova a premi del "Dinamometro digitale". In serata abbiamo offerto il concerto della band "Scramble & the cats".

Il 24 aprile, presso il Centro Fatebenefratelli, i Comuni di Valmadrera, Malgrate ed Oliveto Lario hanno organizzato la consegna della Costituzione italiana ai diciottenni residenti; ha fatto seguito una presentazione di AVIS Valmadrera sul valore della donazione del sangue per salvare vite umane o migliorare quelle di tanti malati. La nostra associazione ha offerto poi un'apericena a tutti i giovani presenti ed il concerto ad ingresso libero "Clarionet Ensamble".
Il giorno successivo, 25 aprile, una medesima iniziativa si è tenuta a Civate: anche in questo caso, contestualmente alla consegna della costituzione, abbiamo presentato la nostra associazione; la manifestazione si è poi conclusa con la "cena tricolore" presso la sede degli Alpini.

Sabato 18 e domenica 19 maggio la nostra associazione è stata presente alla nuova edizione dell'evento "Portami al lago" in località Parè a Valmadrera offrendo le attrazioni "Ponte tibetano dragone" ed "Elasticone" e, nella serata di sabato, il concerto con "DJ Selin feat DRUM and SAX".

AVIS Valmadrera ha partecipato lo scorso anno all'evento "Save the lake": la nostra associazione è stata presente con i propri volontari presso il Pratone di Parè nei giorni di sabato 1 e domenica 2 giugno. Al nostro stand il pubblico ha potuto cimentarsi nella prova del vogatore in cui erano in palio simpatici premi AVIS.

Il 7 giugno all'Oratorio di Valmadrera, nell'ambito del "Mese della gioventù 2024", si è svolto l'"AVIS music night" con il concerto offerto da AVIS Valmadrera della band Matrioska che ha attirato un folto pubblico giovanile.

Dal 14 al 16 giugno si è tenuta a Civate l'ormai tradizionale Festa di S. Vito: AVIS Valmadrera, insieme ad altre associazioni del territorio, è stata presente coi propri volontari per assicurare durante la manifestazione i diversi servizi (distribuzione cibi e bevande, pulizia tavoli, ecc.). Nella serata di domenica 16 giugno la nostra associazione ha offerto il concerto della "Free Space Orchestra". In concomitanza con la giornata mondiale del donatore di sangue, altri volontari hanno presidiato il nostro gazebo, a disposizione per incontrare soci donatori, fornire informazioni e raccogliere eventuali nuove adesioni.

Sabato 22 giugno, su invito dell'associazione Svalvolatoso, abbiamo allestito il nostro stand presso la Piazza del mercato a Valmadrera nell'ambito della 4' edizione dello "Svalvolatoso day".

Sabato 6 luglio si è svolta ad Oliveto Lario la seconda edizione di GirOliveto, un tour gastronomico e culturale per le vie di Limonta. AVIS Valmadrera è stata presente coi propri volontari e col proprio gazebo; in questa manifestazione la nostra associazione ha offerto lo spettacolo musicale con Franco Giaffreda.

Sabato 31 agosto abbiamo partecipato per la prima volta ad una manifestazione per le vie di Malgrate; il contesto è stato quello dell'evento "Malgrate... in festa" che ha avuto luogo sulle rive del lago per festeggiare i 10 anni del lungolago stesso. I cittadini malgratesi hanno potuto incontrare i nostri volontari presenti col proprio gazebo: in questa manifestazione la nostra associazione ha offerto il gettonatissimo gonfiabile "arrampicata".

Sabato 7 settembre a Civate (quest'anno eccezionalmente in Piazza Antichi Padri) si è svolta la manifestazione "Festa del lago" organizzata dal Comune e dalla Parrocchia di Civate e dall'Associazione S.Andrea. L'AVIS di Valmadrera, come da consuetudine, ha partecipato con il proprio gazebo per propagandare il gesto della donazione di sangue e per raccogliere nuove adesioni; per far avvicinare gli spettatori della manifestazione al nostro stand abbiamo proposto il gioco delle freccette.

Sabato 21 settembre si è tenuta la seconda edizione della "Festa delle Associazioni" a Valmadrera. Nell'area a noi destinata, in Piazza della Chiesa, i nostri volontari sono stati presenti per fornire informazioni sull'AVIS e sulla donazione di sangue mentre, vicino al nostro gazebo, sono stati allestiti i "Giochi di una volta" ad accesso libero per grandi e piccini.

… nelle scuole...

Negli ultimi mesi dello scorso anno scolastico abbiamo rinnovato le visite nelle scuole della nostra comunità che ci hanno permesso di incontrare gli alunni delle classi di 5' elementare, di 2' media e del 3' anno del C.F.P., in modo da poter presentare l'AVIS e parlare loro della donazione di sangue.

Ai ragazzi delle classi di seconda delle Scuole Medie abbiamo riproposto anche nel 2024 il concorso AVIS chiedendo di realizzare uno spot pubblicitario sulla donazione di sangue: i ragazzi che hanno partecipato, organizzati in piccoli gruppi, hanno consegnato i loro lavori che sono stati poi esaminati da una giuria composta da insegnanti, volontari avisini ed esperti di cinematografia, così da poter premiare il gruppo del miglior video e la classe con maggior partecipazione. Ci auguriamo di poter rinnovare anche in futuro questa ormai consolidata iniziativa con maggior coinvolgimento di insegnanti e classi.

Come ormai da tradizione, AVIS Valmadrera non ha fatto mancare la presenza dei suoi volontari nei diversi momenti sportivi delle Scuole Medie a Rio Torto con la distribuzione di te' caldo ai giovani atleti.

Il 4 maggio AVIS Valmadrera, insieme ad altre associazioni della città, ha partecipato alla manifestazione "Camminiamo insieme per le strade di Valmadrera" organizzata dai Comitati Genitori dell'Istituto Comprensivo Statale Valmadrera (scuole materne, elementari e medie) per raccogliere fondi per giochi da posizionare in un parco della città a ricordo di Annapia Zampaglioni, la bambina mancata l'anno precedente.

… per i Soci...

Sono proseguiti nel 2024 i diversi progetti di prevenzione, messi a disposizione gratuitamente ai nostri soci, ovvero:

  • screening mammografico rivolto, a cadenza biennale, alle donatrici in età compresa fra i 40 e 45 anni presso la struttura convenzionata della Synlab
  • controllo del PSA da ripetersi ogni due anni sempre presso Synlab per i donatori maschi di età superiore ai 55 anni
  • ECG gratuito ogni 5 anni per tutti i soci a partire dal 40° anno di età presso Farmacia Sant'Antonio di Valmadrera
  • Test della Vitamina D per i donatori di 20, 25, 30 e 50 anni presso Farmacia Sant'Antonio di Valmadrera

Abbiamo inoltre rinnovato anche per la stagione 2024-2025 la convenzione col cineteatro parrocchiale ArteSfera di Valmadrera: i soci che si presentano in cassa col tesserino AVIS possono usufruire di uno sconto per i film di prima visione e per gli spettacoli teatrali.

Nel 2025

Per quanto riguarda l'attività di promozione nei 4 Comuni di riferimento, nel 2025 parteciperemo di nuovo ad alcuni degli eventi che ci hanno visto impegnati lo scorso anno e che abbiamo appena descritto.

Relativamente alla collaborazione con le scuole, inizieremo a breve gli incontri che, entro la fine del corrente anno scolastico, ci permetteranno di illustrare l'AVIS a tutte le classi di 5' elementare, di 2' media ed agli studenti più grandi del C.F.P. Aldo Moro. Stiamo anche mettendo a punto il nuovo concorso per gli alunni di 2' media, grazie alla passione e disponibilità degli insegnanti.

Infine, per i soci, il rinnovo delle convenzioni con le strutture sanitarie coinvolte permetterà anche nel 2025 di garantire prevenzione a tutti i donatori che rientrano come età nell'ambito dei progetti citati in precedenza: nei prossimi giorni questi donatori verranno avvertiti ed invitati ad aderire alle previste iniziative di screening.

In conclusione

Consentitemi, come presidente di questo Consiglio Direttivo uscente, di ringraziare tutti i suoi componenti: mi piacerebbe farlo citando singolarmente ognuno di loro ma non voglio creare imbarazzo a nessuno.
Li ringrazio tutti insieme, sperando di riuscire ad esprimere attraverso di me tutta la gratitudine dell'intera associazione per la loro disponibilità e per il loro importante esempio di volontariato: sono stati tutti, nessuno escluso, assolutamente importanti per la nostra organizzazione.
Sono stati capaci di dimostrare ancora una volta che l'associazione viene sopra di tutto, che l'insieme è più importante del singolo; hanno realizzato un bell'esempio di gioco di squadra, rendendo a me il compito estremamente più semplice.

Ringrazio infine tutti i soci donatori per l'esempio, la generosità, la costanza nelle donazioni permettendo alla nostra associazione di raggiungere i risultati appena descritti.

Auguro al Consiglio entrante di poter lavorare con serenità per il prossimo quadriennio e di poter esprimere tutte le proprie capacità tese a mantenere e migliorare i rapporti con i soci donatori ed a promuovere la donazione con nuove iscrizioni soprattutto fra i giovani.

Buon 2025 di donazioni e solidarietà.

                 Valmadrera, 23 febbraio 2025                                                                             Il Presidente
                                                                                                                                            Vincenzo Barzani